Consulenze e supporto

Impegno Sociale offre diversi tipi di consulenza e supporto, sia in presenza che online. 

Supporto per caregiver e genitori

Supporto alla genitorialità:

  • Consulenze pedagogiche personalizzate;
  • Identificazione dei bisogni e delle reti di supporto;
  • Creazione di strumenti su misura per il benessere familiare.

Supporto ai caregiver:

  • Accompagnamento e orientamento per chi assiste persone bisogni speciali o persone anziane;
  • Strumenti e strategie per gestire il carico emotivo e pratico;
  • Collegamento con servizi territoriali di supporto.

Sotto trovi un esempio di uno strumento di supporto creato ad hoc su richiesta: Come raccontare e spiegare situazioni e concetti delicati ai propri cuccioli. Dagli un'occhiata!

La Storia Del Cervellino E La Piccola Scossa Pdf
PDF – 13,8 MB 17 download

Supervisione per professionisti

Impegno Sociale offre un servizio di supervisione pedagogica, individuale e di gruppo.

Supervisione professionale

La supervisione pedagogica supporta i professionisti sociali nel migliorare il proprio lavoro attraverso riflessione guidata, collaborazione e gestione delle relazioni.

Supervisione pedagogica

La supervisione pedagogica valuta la qualità del servizio, favorisce il confronto nell’équipe e adotta il metodo C.L.E.A.R., con incontri regolari adattabili alle necessità.

Supervisioni individuali e di gruppo

La supervisione individuale offre supporto strutturato agli operatori sociali su questioni professionali, valorizzando ascolto ed esplorazione.

La supervisione di gruppo favorisce comprensione e collaborazione nei team di lavoro.

Consulenze per tesi e ricerche

Tra i nostri servizi, rientra anche l'assistenza nella redazione di ricerche di tesi in ambito sociale.

Attraverso dei colloqui individualizzati, online o in presenza, verrà offerto un servizio di consulenza finalizzato all'orientamento della ricerca, identificazione di aree, sviluppo di redazione e individuazione di bibliografia di riferimento.

Nota bene:

Il servizio di Impegno Sociale è riconducibile alla sola ed esclusiva finalità di supporto e riflessione. Il team di Impegno Sociale non sostituisce il lavoro del laureando.



Tariffario

Nota bene: la prima consulenza di 30min è gratuita

Supporto per caregiver e genitori| Online

Prendersi cura di una persona cara può essere impegnativo, sia dal punto di vista emotivo che pratico. La nostra consulenza è pensata per offrirti supporto, strategie e strumenti utili per affrontare al meglio il tuo ruolo.

Ti supportiamo in: 

  • Riconoscere e gestire eventuale stress e carico emotivo;
  • Migliorare la comunicazione e la relazione con la persona di cui ti prendi cura;
  • Conoscere le risorse e i servizi disponibili sul territorio.

Un aiuto concreto per te, che ogni giorno ti prendi cura degli altri.

Cosa offriamo?

  • Creiamo insieme a voi strumenti di supporto specifici: letture specifiche, attività educative-ricreative;
  • Consulenze pedagogiche;
  • Corsi e workshop (consulta la pagina Prodotti)

Nell'immagine sopra, un'illustrazione creata su richiesta di una mamma con l'obiettivo di offrire uno strumento utile per spiegare la propria epilessia ai suoi piccoli.

A fondo pagina trovi la cassetta degli attrezzi gratuita

Prenota il tuo colloquio di conoscenza gratuito


Supervisione per professionisti sociali

La supervisione pedagogica è un percorso rivolto a singoli professionisti, gruppi o équipe che operano in ambito sociale e che desiderano uno spazio di confronto per affrontare situazioni concrete della loro quotidianità professionale. L’obiettivo è supportare il superamento di criticità e migliorare l’organizzazione e l’efficacia del lavoro.

Attraverso la supervisione, i professionisti del settore socio-educativo sono accompagnati in una riflessione guidata sul proprio stile educativo, con l’obiettivo di far emergere punti di forza e aree di miglioramento. Il percorso si focalizza su aspetti chiave come:

  • Il riconoscimento del proprio ruolo all’interno dell’organizzazione.
  • Le modalità di collaborazione con colleghi e figure di riferimento.
  • La gestione della relazione con utenti, famiglie e altri interlocutori.

La supervisione pedagogica si articola in due fasi principali:

  1. Osservazione – Analisi della qualità del servizio socio-educativo attraverso l’attenzione a elementi fondamentali, come le dinamiche relazionali tra educatori e utenza, il rapporto con le famiglie, la collaborazione all’interno dell’équipe, la progettazione educativa delle attività e l’organizzazione degli spazi e dei materiali.

  2. Restituzione all’équipe – Condivisione di un’analisi critica di quanto emerso dall’osservazione, con l’obiettivo di stimolare il confronto e individuare strategie di miglioramento.

Il metodo adottato da Impegno Sociale si basa sul metodo C.L.E.A.R.

Affinché sia efficace, la supervisione pedagogica dovrebbe avere una cadenza regolare, idealmente con almeno un incontro al mese. Tuttavia, la frequenza può essere modulata in base alle esigenze specifiche dell’équipe, garantendo così un supporto mirato e funzionale.


Supervisione Individuale

La consulenza psicosociale individuale è un servizio che valorizza l'ascolto reciproco e l'esplorazione delle possibilità. Definisce i propri compiti attraverso accordi chiari in un contesto strutturato. Utilizzata nell'accompagnamento di operatori sociali, si rivolge a chi cerca supporto su questioni personali in ambito professionale.

Supervisione di gruppo

Il servizio di consulenze gruppali di Impegno Sociale vuole offrire l'opportunità di realizzare incontri esplorativi con finalità di comprensione reciproca e integrazione nei team di lavoro a fini collaborativi e di progettazione.

[ITALIA] Piano Nazionale Degli Interventi E Dei Servizi Sociali 2021 2023 1 Pdf
PDF – 1,5 MB 24 download

Supporto per tesi di laurea in ambito sociale

Tesi di laurea in ambito sociale

Tra i nostri servizi, rientra anche l'assistenza nella redazione di ricerche di tesi in ambito sociale.

Attraverso dei colloqui individualizzati, online o in presenza, verrà offerto un servizio di consulenza finalizzato all'orientamento della ricerca, identificazione di aree, sviluppo di redazione e individuazione di bibliografia di riferimento.

Nota bene:

Il servizio di Impegno Sociale è riconducibile alla sola ed esclusiva finalità di supporto e riflessione. Il team di Impegno Sociale non sostituisce il lavoro del laureando.

  • Impegno Sociale offre un servizio di consulenza finalizzato all'esplorazione allargata;
  • Impegno Sociale non si assume la responsabilità delle valutazioni dei lavori di ricerca;
  • Si rispettano le normative sul diritto d'autore e i patti formativi.

Contattaci per chiedere informazioni.


Sede Svizzera:

6918 Figino - Svizzera

Informazioni

Siamo orgogliosi del nostro impegno ed eccellenza in ogni aspetto del nostro servizio. Scopri cosa possiamo offrirti e come possiamo contribuire al tuo successo.

Il nostro approccio è incentrato sulla comprensione delle tue esigenze e sul fornire soluzioni pratiche. Dalle consulenze personalizzate all'assistenza pratica.