IMPEGNO SOCIALE

Divulgazione, supporto, ricerca e informazione.

Guarda o ascolta il nostro ultimo episodio di Echoes, voci sociali

Anche su Spotify

Leggi i nostri articoli.

Mi ritiro, ma da cosa?

Il termine “Hikikomori” (letteralmente: “stare in disparte”) è stato coniato dallo psichiatra Tamaki Saitō per descrivere adolescenti e giovani adulti tra i 14 e i 25 anni che, per periodi prolungati, scelgono di non uscire di casa, isolandosi completamente dal mondo esterno, dagli amici e dai familiari. In alcuni casi questa condizione può protrarsi per mesi; in altri, addirittura per anni. Le cause e le ragioni di tale fenomeno appaiono eterogenee e sono strettamente legate sia alle problematiche individuali, sia alle richieste sociali e alle norme culturali e della società.

Leggi di più »

Prospettive della democrazia in europa | MEN4DEM

Il progetto MEN4DEM (Horizon 2020), finanziato dalla Commissione Europea, mira a studiare il legame tra mascolinità e ascesa dell’estrema destra in Europa, analizzando come l’identità maschile venga costruita e mobilitata nelle piattaforme online e nel discorso politico. L’obiettivo è sviluppare interventi concreti per promuovere modelli di mascolinità democratica, favorendo una partecipazione politica equa e inclusiva nell’UE (Associazione Italiana di Sociologia, 2024).

Per mascolinità, in questo contesto, si intende il concetto di costruzione sociale, culturale e politica delle identità maschili e ai modelli di comportamento, valori e norme associate agli uomini all'interno di una determinata società - e

Visita il sito dell'Associazione Italiana di Sociologia per consultare il bando.

Leggi di più »

Salute mentale: tra consapevolezza e servizi

Il recente Rapporto sulla Salute Mentale 2023 del Ministero della Salute Italiano evidenzia un quadro in rapida evoluzione. In Italia, i servizi psichiatrici hanno assistito circa il 10% di persone in più rispetto all’anno precedente: 854.040 persone nel 2023, in confronto ai 776.829 utenti nel 2022.

Leggi di più »

Stagisti: Dalla Teoria alla Pratica

“Che cosa cerco nello stage?”. Due sono le risposte principali. Esperienza formativa o lavoro. Chiaramente la seconda racchiude anche la prima, perché uno stage è formativo per definizione (o quantomeno dovrebbe esserlo). Porsi questa domanda (e rispondersi con sincerità) è un passo fondamentale perché uno stage può essere buono per chi cerca una semplice esperienza formativa ma cattivo per chi invece cerca lavoro, e viceversa.
Eleonora Voltolina

 

Giornalista e imprenditrice sociale, femminista, attivista, mamma, lettrice appassionata. Ha fondato la Repubblica degli Stagisti e The Why Wait Agenda.

https://www.linkedin.com/in/eleonoravoltolina/ 

Leggi di più »

Approfondimento sulle rappresentazioni dei professionisti del Lavoro Sociale.

Scarica il prospetto per approfondire il tema.

Professione E Vocazione IS Pdf
PDF – 2,6 MB 135 download

Sostieni Impegno Sociale

Offri il tuo sostegno all'iniziativa di Impegno Sociale, puoi farlo in diversi modi

Condividi

Se trovi i nostri articoli interessanti, condividili con la tua rete. Aiuterai Impegno Sociale nella crescita e nella divulgazione.

Collabora

Entra a far parte del gruppo di lavoro di Impegno Sociale e condividi i tuoi testi, o collabora attivamente alla redazione dell'Editoriale

Offri un contributo

Offri il tuo contributo attraverso una donazione nei confronti del lavoro di Impegno Sociale, ci aiuterà a mantenere attiva e indipendente la nostra iniziativa.


Iscriviti alla nostra newsletter

Unisciti alla nostra comunità e ricevi ogni mese un aggiornamento completo sulle attività e sui progetti di Impegno Sociale. Scopri i progressi che stiamo facendo, gli obiettivi che abbiamo già raggiunto e quelli che ancora vorremmo realizzare nel futuro. Nella nostra newsletter, troverai anche storie ispiratrici, interviste esclusive, e contenuti speciali che ti permetteranno di restare sempre informato sulle nostre iniziative e sull'impatto che stiamo creando.

La newsletter di Impegno Sociale è grauita.